Chi visita il Cilento non può non fare tappa a Paestum, capolavoro della Magna Grecia riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità nel 1988 e delimitata da mura e torri ben conservate.
Il suo nome in origine era Poseidonia, la città di Nettuno, il dio del mare; i coloni di Sibari la fondarono nel VII secolo a.C e subito divenne una ricca e florida città che strinse alleanze anche con gli Etruschi.
Intorno al 400 a.C cadde però in mano ai Lucani, che ne cambiarono il nome, il quale divenne Paistom o Paistos.
Fu solo grazie alla colonizzazione di Roma che gli fu attribuito il nome di Paestum.
La sua più grande attrazione è costituita dai templi ancora quasi intatti come il più antico tempio di Paestum creduto una Basilica, dedicato alla dea Hera, il tempio di Nettuno, protettore della città, l'agorà, il Tempio italico e quello di Cerere.
Adiacente l’area archeologica troviamo lo splendido museo che custodisce i reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni nelle varie necropoli dei dintorni, tutti di manifattura prevalentemente greca antica e lucana.
Il pezzo forte del museo è rappresentato dalla “tomba del tuffatore”, unico esempio rimasto di pittura greca della Magna Graecia, in cui viene mostrato proprio un tuffatore dell’epoca nel momento di lanciarsi nell’ignoto dell’aldilà per abbandonare la sicurezza della vita terrena.
Ma Paestum non è solo storia. Per i turisti cha amano il mare consigliamo di visitare la sua spiaggia lunga circa 15 km sovrastata da una fitta pineta che d’estate offre riparo dal caldo.
Qui è possibile alloggiare in uno dei tanti hotel o villaggi turistici e godersi il mare usufruendo dei servizi messi a disposizione dei tanti stabilimenti balneari della zona.
Per gli amanti della gastronomia invitiamo a visitare uno dei tanti caseifici che affollano Paestum. Qui siamo nella patria della mozzarella di bufala che da tempo ha ottenuto il marchio DOP.
Potrete gustare in loco i tanti prodotti caseari come la mozzarella, la provola, la ricotta o lo yogurt, tutti rigorosamente a base di latte di bufala e visitare queste splendide fattorie magari assistendo alla loro produzione.
Partendo da Paestum è possibile effettuare escursioni di un giorno sulla costiera amalfitana (con Amalfi, Positano, Ravello), a Sorrento, Capri, Napoli, Pompei o sul Vesuvio. Oppure verso sud potrete visitare il meraviglioso Cilento (Parco Nazionale) sia restando sulla costa, sia recandosi nell’interno montagnoso.