Per la piena funzionalitá di questo sito é necessario abilitare JavaScript.
Ecco le istruzioni su come abilitarlo nel tuo browser.

Certosa di Padula

Un po' di storia

La Certosa di Padula, situata in provincia di Salerno nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è la più grande certosa d’Italia e uno dei più importanti complessi monastici d’Europa, dichiarato nel 1998 dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino e dedicata a San Lorenzo ha una struttura che richiama l’immagine della graticola dove il santo fu bruciato vivo.
Tutta la storia di questo edificio copre un periodo di circa 450 anni.

I turisti che visitano il Cilento non possono fare a meno di visitare questa meraviglia architettonica e apprezzarne la sua maestosità.
Numeri da capogiro quelli della Certosa di Padula: la parte principale della Certosa è in stile Barocco che occupa una superficie di 51.500 metri quadri sulla quale sono edificate oltre 320 stanze.
Il monastero ha il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 metri quadri) ed è contornato da 84 colonne.
Una grande scala a chiocciola, in marmo bianco, porta alla grande biblioteca del convento.

Di eccezionale bellezza è la chiesa ad una sola navata in stile gotico, con volte a crociera ed archi ogivali.
Superbi sono i pavimenti maiolicati del XVIII secolo e di pregio assoluto è il Coro dei Padri, completamente intarsiato ed intagliato.
Meraviglioso è lo scalone che congiunge i due livelli del chiostro grande e che si sviluppa a doppia rampa ellittica offrendo al visitatore un effetto scenografico di grande suggestione.
All’interno della Certosa di Padula vigevano regole ben precisa.

I monaci che la abitavano predicavano il lavoro e la contemplazione e tutto ciò avveniva in luoghi ben distinti.
Il chiostro, la biblioteca con il pavimento ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri sul Mare, la Cappella decorata con preziosi marmi, la grande cucina dove, la leggenda narra, fu preparata una frittata di 1.000 uova per Carlo V, le grandi cantine con le enormi botti, le lavanderie ed i campi limitrofi dove venivano coltivati i frutti della terra per il sostentamento dei monaci oltre che per la commercializzazione con l'esterno.
I monaci producevano, vino, olio di oliva, frutta ed ortaggi.

Oggi i visitatori che entrano alla Certosa di Padula possono ammirare lo splendido museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, che raccoglie una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula.
Questo museo copre un periodo che va dalla preistoria all'età ellenistica.


Orari apertura Certosa

  • Lunedì 09:00-19:00
  • Martedì Chiuso
  • Mercoledì 09:00-19:00
  • Giovedì 09:00-19:00
  • Venerdì 09:00-19:00
  • Sabato 09:00-19:00
  • Domenica 09:00-19:00

Normale € 4,00

Ridotto   2,00 (tra i 18 e i 25 anni UE)

Gratuito   8,00 (sotto i 18 e sopra i 65 anni UE)

Indirizzo
Viale Certosa, 1, 84034 Padula Salerno Telefono:0975 77745

La Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è situata a Padula, nel Vallo di Diano, in Provincia di Salerno.


Alloggi nei dintorni della Certosa di Padula